Categorie
colloquio News & approfondimenti Orientamento

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: lavoro edition

La violenza sul lavoro sulle donne è un problema grave e diffuso, che incide profondamente sulla dignità e sui diritti delle lavoratrici.

Si manifesta in diverse forme, tra cui:

  • Molestie sessuali: Comportamenti indesiderati a connotazione sessuale, verbali o fisici, che creano un ambiente ostile e umiliante.
  • Ricatti sessuali: Minacce di ritorsioni sul posto di lavoro in cambio di favori sessuali.
  • Mobbing di genere: Atteggiamenti ostili e discriminatori nei confronti delle donne, spesso legati a stereotipi di genere e volti a emarginarle o umiliarle.
  • Violenza psicologica: Comportamenti che ledono la dignità e l’autostima della donna, come insulti, svalutazioni, isolamento sociale sul luogo di lavoro.
  • Violenza fisica: Aggressioni fisiche di qualsiasi tipo.

Perché le donne sono maggiormente a rischio?

  • Stereotipi di genere: Le donne sono spesso associate a ruoli subordinati e considerate meno competenti degli uomini.
  • Squilibri di potere: In molti ambienti lavorativi, le donne occupano posizioni di minore potere, rendendole più vulnerabili.
  • Paura di denunciare: Molte donne non denunciano per paura di ritorsioni, di non essere credute o di perdere il lavoro.

Quali sono le conseguenze della violenza sul lavoro?

  • Danni psicologici: Ansia, depressione, disturbi del sonno, stress post-traumatico.
  • Problemi fisici: Mal di testa, disturbi gastrointestinali, problemi dermatologici.
  • Diminuzione della produttività: La vittima di violenza può avere difficoltà a concentrarsi e a svolgere le proprie mansioni.
  • Perdita del lavoro: In alcuni casi, la vittima può essere costretta a lasciare il lavoro.

Cosa fare in caso di violenza sul lavoro?

  • Denuncia: È fondamentale denunciare l’accaduto alle autorità competenti (carabinieri, polizia, ispettorato del lavoro).
  • Raccolta delle prove: Conserva eventuali prove (messaggi, email, testimonianze).
  • Supporto psicologico: Rivolgiti a un professionista per elaborare il trauma.
  • Assistenza legale: Consulta un avvocato per conoscere i tuoi diritti e le azioni legali possibili.
  • Supporto sindacale: Se sei iscritta a un sindacato, rivolgiti ai tuoi rappresentanti per assistenza.

Come prevenire la violenza sul lavoro?

  • Formazione: Organizzare corsi di formazione per sensibilizzare i dipendenti sul tema della violenza di genere.
  • Protocolli aziendali: Adottare protocolli specifici per la gestione delle segnalazioni di violenza e molestie.
  • Clima di fiducia: Creare un ambiente di lavoro basato sul rispetto e sulla fiducia reciproca.
  • Tutela delle vittime: Garantire alle vittime un ambiente di lavoro sicuro e protetto.

Risorse utili:

È importante sottolineare che la violenza sul lavoro è un reato e che nessuno dovrebbe subire alcun tipo di abuso. Se conosci qualcuno che sta vivendo una situazione di violenza, incoraggiala a denunciare e a cercare aiuto.

Se hai bisogno, scrivici, possiamo aiutarti.

Crea la tua gift card

Una volta riceviamo la tua richiesta ti manderemmo un link al pagamento.